Il fenomeno delle truffe legate al mondo Bitcoin, crittovalute e crittoattività in generale si sta intensificando notevolmente.
Ecco alcuni consigli per capire se stai avendo a che fare con una truffa.
Ti contattano enti (broker, banche, ecc.), solitamente esteri, o altre società note del settore delle crittovalute e "blockchain" (Crypto.com, Coinbase, Binance, etc.).
➜ Queste organizzazioni non ti chiamano mai direttamente!
Ti dicono che hai vinto o guadagnato somme ingenti, spesso in bitcoin, con giochi o investimenti che non ricordi di aver fatto (anche se ti mostrano documenti "credibili").
➜ I fondi di cui ti parlano non esistono (e se esistessero non potrebbero saperlo)!
Ti chiedono di fare bonifici, inizialmente di importi piccoli (ad es. 250 €), per sbloccare o recuperare fondi (anche persi con truffe precedenti) pagando tasse o spese legali.
➜ I bitcoin non possono essere bloccati o confiscati!
Ti fanno registrare a piattaforme di cambio online ("exchange"), installando app sul tuo telefono o PC e ti fanno eseguire operazioni senza che tu sappia cosa sta accadendo.
➜ Oltre ai tuoi soldi, stai mettendo a serio rischio la tua privacy e sicurezza!
Si propongono come intermediari finanziari, chiedendoti una fetta dei tuoi profitti, e ti promettono elevati guadagni fissi, assicurati ed in breve tempo.
➜ Non esistono investimenti miracolosi garantiti!
Ti raccontano bitcoin e poi ti vogliono vendere “qualcosa di meglio di bitcoin” o ti propongono partecipazioni in attività di (cloud) mining, mostrandoti foto dei loro server.
➜ Diffida dalle altre crittovalute e da fantomatici investimenti nel mining!
Pensi di essere stato vittima di una truffa? Fissa un appuntamento e faremo il possibile per aiutarti!